Andrea D’Onofrio con il progetto “Territori in movimento” da realizzare in provincia di Cosenza, a Laino Borgo, è il vincitore del Contest Tran-Sport, progetto promosso dall'Uisp con il sostegno del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Il Pitching Day con la presentazione dei dieci progetti finalisti del contest, si è svolto questa mattina a Roma, organizzato da Uisp insieme a Simurg Ricerche. Al secondo posto si è classificato il progetto “PlayLIS-Lo sport che parla con le mani” di Carla Ciotti di Ravenna e al terzo “Partenio Adventure” di Filomena Masi, di Avellino.
“Attraverso il progetto Tran-Sport l’Uisp intende valorizzare il ruolo dello sport e dell’attività fisica nei processi a supporto per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 - ha detto Tiziano Pesce, presidente Uisp nazionale - si tratta di una tappa nell'attuazione della strategia della ‘Transizione sportiva’, un approccio innovativo per concretizzare obiettivi di coesione sociale, crescita economica e sostenibilità".
Di che cosa si occupa il progetto vincitore del contest Tran-Sport Uisp? “Territori in movimento”, presentato da Andrea D’Onofrio (Cosenza) nasce per contrastare lo spopolamento delle aree interne valorizzando le risorse naturali con la pratica consapevole ed ecosostenibile degli sport outdoor. Rigenera comunità e territori, creando legami interculturali e nuove opportunità anche attraverso l'integrazione di operatori stranieri qualificati.
“PlayLIS – Lo sport che parla con le mani” presentato da Carla Ciotti (Ravenna) si è piazzato al secondo posto. Lo sport che parla con le mani è un progetto che mira a rendere lo sport accessibile a bambini e ragazzi sordi, superando le barriere comunicative. Un’app innovativa traduce comandi vocali in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e insegna i segni sportivi in modo inclusivo e divertente.
Al terzo posto “Partenio Adventure” presentato da Filomena Masi (Avellino) che ha come obiettivo trasformare il Parco del Partenio in un ecosistema di esperienze digitali e outdoor per tutti (anziani, famiglie, singoli, disabili). Combina un'app ludica interattiva con trekking esperienziali per promuovere benessere, inclusione sociale e la scoperta consapevole del territorio.
Questi gli altri progetti finalisti:
SMA - Sport Mentor Agent di Valentina Bellomo e Gemma Ceccatelli (Firenze). SMA - Sport Mentor Agent è un progetto che intende formare la figura dello Sport Mentor Agent, qualificando gli adulti che operano nello sport giovanile. Fornisce loro competenze integrate in educazione, comunicazione e mental coaching per accompagnare la crescita personale e sportiva dei ragazzi e valorizzare il ruolo educativo delle realtà territoriali.
Hub per lo Sport - Sport Advisory di Danilo D’Andrea (Messina) Hub per lo Sport - Sport Advisory ha lo scopo di creare un polo fisico e digitale a Messina per promuovere la Transizione Sportiva, trasformando lo sport in un motore di sviluppo sociale ed economico inclusivo. Offre servizi di consulenza personalizzata, workshop e capacity building a associazioni, imprese e cittadini.
Rieducare ai brividi di Andrea Salvini Donati (Pisa ) - Rieducare ai brividi si propone di riportare al centro dello sport la passione autentica, creando la nuova figura del Formatore emozionale sportivo. Questa figura accompagna atleti, famiglie e società in percorsi che riscoprono come l'emozione sia fondamentale per la crescita umana e sportiva.
Sport di Quartiere di Elisa Anatrini e Chiara Betti (Lucca) - Sport di Quartiere intende portare lo sport fuori dalle palestre e dentro la comunità, creando spazi e momenti di incontro aperti a tutti (anziani, bambini, famiglie). Sport di Quartiere propone un percorso educativo e sociale per rafforzare il tessuto comunitario e promuovere una cultura sportiva equa e inclusiva.
QR – GYM di Valentina Di Matteo (Napoli) - E' un progetto volto a stimolare gli Over 65 alla pratica dell'attività motoria di base e per la salute. Utilizza codici QR posizionati lungo strade pedonali e parchi per creare veri e propri percorsi di ginnastica e benessere, trasformando la semplice camminata in un'esperienza di fitness accessibile.
Mondo E.Y.E.Land di Federico Piroddi (Cagliari) - Mondo E.Y.E.Land è un progetto che si propone di sviluppare, tramite attività motorie, la conoscenza dei giovani cittadini cagliaritani della vita della comunità e del territorio urbano in cui sono immersi.
GreenCoach Lab di Andrea De Vivo (Ferrara) - GreenCoach Lab è un progetto che intende creare nuove opportunità professionali sostenibili per giovani, atleti e tecnici, formando la figura dell’"Eco-Coach". Questo tecnico sportivo è formato per progettare e condurre attività motorie che uniscono benessere, educazione ambientale e impatto sociale, promuovendo una cultura dello sport attenta all’ambiente e all'inclusione.